Rimozione e smaltimento amianto imprese FVG

09 gennaio 2025

TEMPISTICA

La domanda di contributo può essere presentata dall'1 al 28 febbraio di ogni anno (Valutazione a sportello fino ad esaurimento fondi)

È in ogni caso data priorità alle domande aventi ad oggetto la rimozione e lo smaltimento di amianto friabile.

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Il bando prevede il finanziamento di interventi, da realizzare successivamente alla presentazione della domanda, relativi alla rimozione e smaltimento, oppure per il solo smaltimento dell'amianto da edifici (sede legale dell’impresa) situati sul territorio regionale.

Viene esteso l'accesso ai contributi anche alle imprese che non sono proprietarie dell'immobile su cui viene effettuato l'intervento. In tal caso è necessario allegare l’autorizzazione del proprietario dell’edificio a realizzare l'intervento (nulla osta).

 

Sono ammissibili a contributo, al netto dell’I.V.A., e successivamente alla presentazione della domanda esclusivamente:

-le spese necessarie alla rimozione, al trasporto e allo smaltimento dei materiali contenenti amianto, ivi comprese quelle inerenti all’approntamento delle condizioni di lavoro in sicurezza;

-le spese relative ad analisi di laboratorio;

-le spese per la redazione del piano di lavoro di cui all’art. 256 del D.Lgs. 81/2008, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro).

-le spese connesse all’attività di certificazione di cui all’articolo 41 bis Della L.R. 7/2000 per l’importo massimo di 500,00 euro.

 

Non sono ammissibili le spese relative al solo smaltimento del materiale rimosso o alla sua sostituzione, ad interventi di incapsulamento o confinamento dei materiali con presenza di amianto.

Non sono ammissibili le spese sostenute a fronte di rapporti giuridici instaurati, a qualunque titolo, tra società, persone giuridiche, amministratori, soci, ovvero tra coniugi, parenti e affini sino al secondo grado qualora i rapporti giuridici così instaurati assumano rilevanza ai fini del contributo medesimo.

 

 

BENEFICIARI

Sono beneficiari dei contributi di cui al presente regolamento TUTTE LE IMPRESE

Non possono beneficiare dei contributi:

-le imprese in stato di scioglimento o liquidazione volontaria nonché quelle sottoposte a procedure concorsuali, quali fallimento, liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo, amministrazione controllata o straordinaria;

-le imprese che non rispettano le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro;

-le imprese destinatarie di sanzioni interdittive;

-le aziende che gestiscono servizi pubblici locali.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Il contributo è concesso, nei limiti posti dal regime d'aiuto, nella seguente misura:

-per le microimprese, 50% della spesa riconosciuta ammissibile e per un massimo di 15.000,00 euro;

-per le piccole e medie imprese, 40% della spesa riconosciuta ammissibile e per un massimo di 30.000,00 euro;

-per le grandi imprese, 30% della spesa riconosciuta ammissibile e per un massimo di 40.000,00 euro.

Il contributo è erogato a fronte della presentazione della documentazione di rendicontazione entro il termine di 90 giorni decorrenti dalla data di ricevimento della documentazione medesima.

 

 

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il beneficiario ha 24 mesi di tempo dalla data del decreto di concessione del contributo per presentare la documentazione giustificativa, come indicato nell'art. 12 del Regolamento.

 

Il contributo viene quindi erogato entro 90 giorni dalla ricezione della documentazione di rendicontazione.

 

 

VINCOLI

Il contributo previsto dal presente regolamento è cumulabile con altri finanziamenti pubblici aventi finalità analoghe nei limiti dell'importo dell'intervento.

Nel caso in cui nella medesima sede sia necessario rimuovere e smaltire sia amianto compatto che friabile, sono presentate due distinte domande.

 

 

DOCUMENTI

-visura camerale;

-visura catastale;

-fotocopia del documento di identità del legale rappresentante;

-marca da bollo da euro 16,00;

-relazione descrittiva dell'intervento da realizzare con indicazione della quantità di materiale da rimuovere completa del cronoprogramma di esecuzione dell'intervento;

-preventivo dettagliato di spesa;

-due fotografie dell'immobile oggetto di intervento, attestanti la presenza di amianto;

-dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà attestante il possesso dei requisiti previsti dal bando.

 

Archivio news

 

News dello studio

ago6

06/08/2025

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025.      ATTIVITÀ

ago4

04/08/2025

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025. Spese

lug24

24/07/2025

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it     ATTIVITÀ

News

set18

18/09/2025

Revisori legali: al via la candidatura al comitato didattico sulla formazione

Con un comunicato stampa pubblicato nella

set18

18/09/2025

Commercialisti: rendere strutturale l'IRES premiale

Durante gli incontri con la stampa specializzata

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato