Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

24 luglio 2025

TEMPISTICA

La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Sono ammissibili a contributo gli interventi di rimozione e smaltimento dell’amianto sostenuti dopo la presentazione della domanda.

Per poter presentare domanda di contributo gli edifici devono essere censiti nell’ Archivio regionale amianto (A.R.Am.).

 

In caso di autorimozione sono finanziabili esclusivamente gli interventi eseguiti in conformità alle ''linee guida finalizzate alla micro-raccolta di amianto da parte dei comuni e dei proprietari di edifici di civile abitazione.

 

Sono ammissibili le spese:

relative alla rimozione, al trasporto e allo smaltimento dei manufatti contenenti amianto;

per le analisi di laboratorio;

per la redazione del piano di lavoro;

inerenti l’approntamento delle condizioni di lavoro in sicurezza (fino a € 8.000);

l'IVA solo se costituisce un costo per il beneficiario e non è da questi recuperabile.

 

Gli interventi relativi ai manufatti in amianto compatto sono ammessi a contributo esclusivamente se gli stessi risultano mappati nell’ applicativo A.R.Am. con lo stato di conservazione “pessimo” o “scadente”.

 

Non sono ammissibili a contributo: le spese relative alla sostituzione del materiale rimosso, il solo smaltimento, gli interventi di incapsulamento o confinamento dei materiali con presenza di amianto.

 

 

BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi:

le parrocchie e gli altri enti ecclesiastici civilmente riconosciuti dallo Stato italiano;

le associazioni senza scopo di lucro che non esercitano attività d’impresa;

i proprietari, sia persone fisiche, anche in qualità di titolari di imprese individuali, sia società di persone o di capitali, di edifici a destinazione industriale o artigianale o commerciale.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Il contributo è concesso nella misura del 50% della spesa sostenuta e ammissibile, con un massimo di euro 15.000.

 

Entro 12 mesi dal decreto di concessione del contributo, è necessario effettuare la rendicontazione delle spese.

 

 

IMMOBILE DA CENSIRE: COME FARE?

Al fine dell’inserimento nell’Archivio regionale amianto, il proprietario deve a seconda che si tratti di amianto in matrice compatta o di amianto friabile:

Comunicazione in caso di amianto in matrice compatta (es. coperture)
compilazione del Modulo di comunicazione accertata presenza di materiale contenente amianto ;
invio, unitamente alla valutazione dello stato di conservazione della struttura, se dovuto, ad ARPA all’indirizzo di posta elettronica progetto.amianto@arpa.fvg.it.


Comunicazione di materiali o prodotti contenenti amianto libero o in matrice friabile (es. coibentazione centrali termiche)
compilazione del Modulo di comunicazione accertata presenza di materiale contenente amianto libero o in matrice friabile ;
invio alle Aziende del Servizio Sanitario regionale competenti per territorio.

 

 

IMMOBILE GIÀ CENSITO: RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI MAPPATURA

Per i manufatti presenti nei comuni nei quali è stato fatto il rilievo regionale con drone (25 comuni) o mediante classificazione di immagini iperspettraliil certificato di mappatura, che riporta ID unità ed ID punto, può essere richiesto al comune nel quale è ubicato il manufatto.

 

Il certificato di mappatura che contiene i codici ID_UNITA’/ID_PUNTO va trasmesso alla ditta che esegue lavori di bonifica a cura del proprietario.

 

 

 

Archivio news

 

News dello studio

ago6

06/08/2025

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025.      ATTIVITÀ

ago4

04/08/2025

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025. Spese

lug24

24/07/2025

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it     ATTIVITÀ

News