Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

04 agosto 2025

 

TEMPISTICA

Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025.

Spese ammissibili: quelle sostenute a partire dal 1° gennaio 2025.

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

- serramenti delimitanti il volume riscaldato verso l'esterno o verso vani non riscaldati;

- isolamento esterno o interno dell'involucro edilizio delimitante il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati. Include i materiali termicamente isolanti su pareti verticali esterne, solai o pavimenti;

- isolamento esterno o interno della copertura delimitante il volume verso l'esterno. Include i materiali termicamente isolanti per il rifacimento totale o parziale della struttura e del manto di copertura.

 

 

BENEFICIARI

- Persone fisiche residenti in FVG, proprietari (anche nudi), comproprietari o titolari di diritti reali (usufrutto, uso, abitazione) su immobili catastati da A1 ad A11 o da C1 a C3;

- ammessi anche eredi con documentazione di successione;

- in caso di condomini minimi (2–8 unità): ogni condomino può presentare la domanda per la propria quota.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

50% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 12.000

 

 

DOCUMENTI

- un Login FVG di tipo Avanzato (SPID, CIE o CNS);

- i propri dati anagrafici, un recapito telefonico (cellulare) e un indirizzo di posta elettronica;

- i propri dati anagrafici, un recapito telefonico (cellulare) e un indirizzo di posta elettronica, IBAN sul quale deve essere liquidato il contributo, dati anagrafici e codice fiscale dell'intestatario dell’IBAN se persona diversa rispetto al richiedente;

- dati catastali (foglio, particella, eventuale subalterno, categoria catastale) dell’unità immobiliare sulla quale è realizzato l’intervento;

- attestato di prestazione energetica (APE) in corso di validità relativo all’unità immobiliare su cui sono stati eseguiti i lavori, rappresentante la prestazione energetica precedente all'intervento. Nel caso di lavori realizzati prima dell'emissione del bando, l'APE è sostituito da una dichiarazione resa da un tecnico abilitato sul modello predisposto dagli uffici, scaricabile dalla sezione modulistica;

- attestato di prestazione energetica (APE) in corso di validità relativo all’unità immobiliare su cui sono stati eseguiti i lavori, rappresentante la prestazione energetica ad avvenuta esecuzione dei lavori;

- fatture cartacee o corrispondenti all’originale conservato nel proprio cassetto fiscale o documenti equivalenti contenenti le indicazioni identificative dell'intervento e del soggetto, intestate al richiedente o a uno dei soggetti ammessi, contenenti l'indicazione delle forniture e dei lavori eseguiti con i costi distinti per ciascuna tipologia di intervento e l'individuazione dell'unità immobiliare coinvolta dall'intervento;

- ricevute definitive dei bonifici (non è sufficiente l'ordinativo del bonifico) o documenti che attestano il pagamento, con l'indicazione degli estremi delle fatture o dei documenti equivalenti;

- documentazione attestante la conclusione dei lavori, rilasciata da un tecnico abilitato sul modello predisposto dagli uffici, scaricabile dalla sezione modulistica, o dall'impresa esecutrice con indicazione della superficie (in metri quadrati) coinvolta dall'intervento ed attestazione del rispetto dei requisiti minimi di trasmittanza termica, ai sensi della normativa vigente;

- estremi del contrassegno telematico (ex marca da bollo) di € 16,00.

 

Archivio news

 

News dello studio

ago6

06/08/2025

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025.      ATTIVITÀ

ago4

04/08/2025

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025. Spese

lug24

24/07/2025

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it     ATTIVITÀ

News