Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

06 agosto 2025

 

TEMPISTICA

Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025. 

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Contributi a persone fisiche residenti in FVG per interventi da eseguire su:

- serramenti delimitanti il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati (tipologia di intervento A);

- isolamento esterno o interno dell'involucro edilizio delimitante il volume riscaldato verso l'esterno o verso vani non riscaldati. Include i materiali termicamente isolanti su pareti verticali esterne, solai o pavimenti (tipologia di intervento B1);

- isolamento esterno o interno della copertura delimitante il volume verso l'esterno. Include i materiali termicamente isolanti per il rifacimento totale o parziale della struttura e del manto di copertura (tipologia di intervento B2);

- impianto solare fotovoltaico con potenza inferiore a 800 w, compresi anche impianti plug and play (tipologia di intervento C1);

- impianto solare fotovoltaico con potenza pari o maggiore a 800 w e fino a 20 Kwp (tipologia di intervento C2);

- impianto di accumulo (tipologia di intervento D);

- impianto solare termico (tipologia di intervento E).

 

su unità immobiliari di categoria catastale da A1 ad A11 e da C1 a C3 situati nel territorio regionale, riferiti a spese sostenute dopo la presentazione della domanda.

 

 

BENEFICIARI

- persone fisiche residenti in Friuli-Venezia Giulia;

- ISEE del nucleo familiare ≤?25?000?€;

- proprietari o titolari di diritti reali (usufrutto, abitazione, nuda proprietà) su unità immobiliari di categoria catastale A1-A11 o C1-C3;

- domanda da presentare prima di iniziare i lavori. Una sola domanda per persona e intervento su unità; non si può duplicare domanda per lo stesso intervento/immobile.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

contributi di cui al presente bando sono concessi a fondo perduto nella misura non superiore al 75 per cento del costo totale dell'intervento per cui è richiesto il contributo, con riferimento alle spese ritenute ammissibili sostenute dopo la presentazione della domanda e secondo i limiti della Tabellariportata in fondo.

 

 

DOCUMENTI

- un Login FVG di tipo Avanzato (SPID, CIE o CNS);

- i propri dati anagrafici, un recapito telefonico (cellulare) e un indirizzo di posta elettronica;

- dati catastali (foglio, particella, eventuale subalterno, categoria catastale) dell'unità immobiliare sulla quale è realizzato l’intervento. Il cittadino deve disporre del diritto di proprietà o di un diritto reale di usufrutto, uso o abitazioni riferito all'unità immobiliare oggetto di intervento;

- attestazione ISEE in corso di validità con riferimento al nucleo familiare del richiedente, esistente al momento della domanda, con ISEE non superiore a 25.000 euro;

- attestato di prestazione energetica (APE) in corso di validità relativo all'unità immobiliare su cui si vogliono eseguire i lavori, rappresentante la prestazione energetica precedente all'intervento;

- estremi del contrassegno telematico (ex marca da bollo) di € 16,00.

 

 

Intervento

Costo massimo riconoscibile

Contributo massimo (50%)

serramenti (tipologia A)

fino a € 1.500,00 al metro quadro (superficie del foro)

75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 18.000

Isolamento esterno o interno dell'involucro edilizio (tipologia B1)

fino a € 180 al metro quadro

75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 18.000

Isolamento esterno o interno della copertura (tipologia B2)

fino a € 200 al metro quadro

75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 18.000

Impianto solare fotovoltaico (potenza inferiore a 800 w) (tipologia C1)

fino a € 1.500,00

75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 1.225

Impianto solare fotovoltaico (potenza pari o maggio a 800 w e fino a 20 Kwp) (tipologia C2)

fino a € 2.400,00 a Kw

75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 18.000

Impianto di accumulo (tipologia D)

fino a € 1.000,00 a Kwh

75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 9.000

Impianto solare termico (tipologia E)

fino a € 6.700

75% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 5.025

Serramenti (tipologia A)

fino a € 1.500,00 al metro quadro (superficie del foro)

50% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 12.000

Isolamento esterno o interno dell’involucro edilizio (tipologia B1)

fino a € 180 al metro quadro

50% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 12.000

Isolamento esterno o interno della copertura (tipologia B2)

fino a € 200 al metro quadro

50% del costo massimo riconoscibile fino a un massimo di € 12.000

 

Archivio news

 

News dello studio

ago6

06/08/2025

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025.      ATTIVITÀ

ago4

04/08/2025

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025. Spese

lug24

24/07/2025

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it     ATTIVITÀ

News