INFORMATIVA SULLA PRIVACY (D.Lgs. n. 196/2003 e Reg. UE n. 679/2016, GDPR)

Gentile utente,
questo documento è stato redatto ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 al fine di permetterLe di conoscere la nostra politica sulla privacy, per capire come Le Sue informazioni personali vengono gestite. Desideriamo pertanto informarLa che i dati da Lei forniti saranno trattati nel rispetto delle norme e degli obblighi di legge in materia; in particolare rendiamo noto quanto segue:

 

A) Informazioni specifiche

 

A.1 Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali (ambito contabile-fiscale)

Per quanto riguarda i trattamenti in materia contabile-fiscale, il Titolare dei trattamenti è la Favaro Servizi e Consulenze s.r.l. nella persona del legale rappresentante Danelon Pio, con sede in via Maestri del lavoro 20/L, Villotta di Chions (PN), C.F. e PARTITA IVA n. 01583870934.

Per qualunque informazione inerente al trattamento dei dati personali e per esercitare i diritti di cui all’art. B.6, può scrivere al seguente indirizzo: Favaro Servizi e Consulenze s.r.l., via Maestri del lavoro 20/L, 33083 Villotta di Chions (PN) oppure all’indirizzo e-mail studio@favaroassociati.com.


Il Titolare non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali, (data protection officer, DPO) poiché non si verificano i presupposti previsti dall’art. 37 del GDPR (monitoraggio regolare e sistematico delle persone o trattamenti di categorie particolari di dati, svolti entrambi su larga scala).

 

A.2 Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali (ambito consulenza societaria)

Per quanto riguarda i trattamenti in materia di consulenza societaria, il Titolare dei trattamenti è lo Studio Associato Favaro nella persona del rappresentante Favaro Gianfranco, con sede in via Maestri del lavoro 20/E, Villotta di Chions (PN), C.F. e PARTITA IVA n. 00628650939.

Per qualunque informazione inerente al trattamento dei dati personali e per esercitare i diritti di cui all’art. B.6, può scrivere al seguente indirizzo: Studio Associato Favaro, via Maestri del lavoro 20/E, 33083 Villotta di Chions (PN) oppure all’indirizzo e-mail studio@favaroassociati.com.


Il Titolare non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali, (data protection officer, DPO) poiché non si verificano i presupposti previsti dall’art. 37 del GDPR (monitoraggio regolare e sistematico delle persone o trattamenti di categorie particolari di dati, svolti entrambi su larga scala).

 

A.3 Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali (ambito giuslavoristico-previdenziale e consulenza del lavoro)

Per quanto riguarda i trattamenti in materia giuslavoristica e di consulenza del lavoro, il Titolare dei trattamenti è la Marcuzzo e Favaro Associati - consulenza del lavoro, nella persona della rappresentante Marcuzzo Fabiana, con sede in via Maestri del lavoro 18/D, Villotta di Chions (PN), C.F. e PARTITA IVA n. 01673510937.

Per qualunque informazione inerente al trattamento dei dati personali e per esercitare i diritti di cui all’art. B.6, può scrivere al seguente indirizzo: Marcuzzo e Favaro Associati - consulenza del lavoro, via Maestri del lavoro 18/D, 33083 Villotta di Chions (PN) oppure all’indirizzo e-mail f.marcuzzo@lavoroeconsulenze.it.


Il Titolare non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali, (data protection officer, DPO) poiché non si verificano i presupposti previsti dall’art. 37 del GDPR (monitoraggio regolare e sistematico delle persone o trattamenti di categorie particolari di dati, svolti entrambi su larga scala).

 

A.4 Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali (ambito giuslavorista)

Per quanto riguarda i trattamenti in materia giuslavorista, il Titolare dei trattamenti è la Studio Associato Marcuzzo & Pellegrini - consulenti del lavoro, nella persona del rappresentante Pellegrini Valerio, con sede in via Maestri del lavoro 18/D, Villotta di Chions (PN), C.F. e PARTITA IVA n. 01665940936.

Per qualunque informazione inerente al trattamento dei dati personali e per esercitare i diritti di cui all’art. B.6, può scrivere al seguente indirizzo: Studio Associato Marcuzzo & Pellegrini - consulenti del lavoro, via Maestri del lavoro 18/D, 33083 Villotta di Chions (PN) oppure all’indirizzo e-mail v.pellegrini@lavoroeconsulenze.it.


Il Titolare non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali, (data protection officer, DPO) poiché non si verificano i presupposti previsti dall’art. 37 del GDPR (monitoraggio regolare e sistematico delle persone o trattamenti di categorie particolari di dati, svolti entrambi su larga scala).

 

 

B) Informazioni comuni ai Titolari del trattamento

 

B.1 Basi giuridiche (principi generali)

Trattiamo i dati lecitamente, in modo corretto e limitatamente a quanto necessario, laddove il trattamento:

  1. sia necessario all’esecuzione dell'incarico conferito o in via di conferimento, o di un contratto di cui Lei è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
  2. sia necessario per adempiere un obbligo legale;
  3. sia basato sul consenso espresso.

 

B.2 Finalità del trattamento

Il trattamento è finalizzato alla corretta e completa esecuzione dell’incarico ricevuto, a titolo esemplificativo e non esaustivo:

  1. adempiere agli obblighi previsti in ambito contabile, fiscale e previdenziale;
  2. rispettare gli obblighi incombenti previsti dalla normativa vigente;
  3. la gestione del rapporto contrattuale fondato sul conferimento di incarico e per l’erogazione dei relativi servizi connessi;

I suoi dati saranno trattati anche al fine di:

  1. invio periodico di newsletter di aggiornamento normativo;
  2. inviti a eventi organizzati per specifiche novità.

I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

 

B.3 Destinatari e trasferimenti

I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:

  1. dipendenti e collaboratori in qualità di autorizzati al trattamento;
  2. istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  3. consulenti, società, altri professionisti o studi professionali, che prestino attività di assistenza, consulenza o collaborazione in materia contabile, amministrativa, legale, tributaria, finanziaria e informatica relativamente all’incarico ricevuto;
  4. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
  5. autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.

Per i Soggetti di cui ai numeri da 1 a 4 viene indicata solo la categoria dei destinatari, in quanto potrebbero essere oggetto di variazione o essere destinatari solo in particolari situazioni; quindi, gli interessati potranno richiedere l’elenco aggiornato, contattando il Titolare del trattamento all’indirizzo riportato nella presente normativa.

Non è intenzione trasferire i dati personali trattati a un Paese terzo.

Il Titolare del trattamento, nello svolgimento dell’incarico, potrà avvalersi di sistemi di intelligenza artificiale (IA), inclusi strumenti di IA generativa, esclusivamente per finalità ausiliarie, quali a titolo esemplificativo e non esaustivo: supporto nella ricerca documentale e giurisprudenziale, redazione di bozze e documenti, predisposizione di contenuti non decisionali.

In ogni caso, l’attività professionale, le valutazioni critiche, le decisioni e le responsabilità connesse all’incarico rimangono esclusivamente in capo al Professionista, il quale esercita un controllo umano effettivo su tutte le attività svolte con l’ausilio dell’IA.

Il Cliente prende atto che l’impiego di sistemi di IA non comporta l’adozione di decisioni automatizzate ai sensi dell’art.22 del Regolamento (UE) 2016/679, né produce effetti giuridici o significativamente analoghi nei suoi confronti.

 

B.4 Modalità del conferimento

Quando indicato come necessario (contratto/obbligo di legge), il mancato conferimento può impedire l’erogazione del servizio. Il trattamento di cui ai punti 4 e 5 delle finalità necessita del Suo consenso espresso, in mancanza del quale non potremo procedere alla suddetta attività.

 

B.5 Conservazione

I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per un periodo di 10 anni a decorrere dalla data di risoluzione del contratto o per il tempo in cui il Titolare sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali/previdenziali o per altre finalità previste da norme di legge o regolamento (ad esempio dichiarazioni fiscali e/o antiriciclaggio).

Qualora i suoi dati vengano trattati per le finalità di cui ai punti 4 e 5 del precedente articolo, i dati saranno conservati per un periodo non superiore a 24 mesi.

 

B.6 Diritti dell’interessato

Accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, opposizione; revoca del consenso; reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (garanteprivacy.it).

 

 

Glossario

Al fine di agevolare la comprensione forniamo alcune definizioni che potranno esserle di aiuto:

dato personale: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»);

trattamento: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;

archivio: qualsiasi insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati, indipendentemente dal fatto che tale insieme sia centralizzato, decentralizzato o ripartito in modo funzionale o geografico;

titolare del trattamento: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali;

responsabile del trattamento: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento;

terzo: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l’interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile;

destinatario: la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi.

News dello studio

ago6

06/08/2025

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025.      ATTIVITÀ

ago4

04/08/2025

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025. Spese

lug24

24/07/2025

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it     ATTIVITÀ

News

ott14

14/10/2025

Sostenibilità e due diligence: semplificazioni in arrivo

La Commissione Affari Giuridici del Parlamento

ott15

15/10/2025

Modello RLI aggiornato al 14 ottobre 2025

L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato il

ott15

15/10/2025

Accordo di smart working: per te il corso di autoformazione on line

Analizzare la normativa e la prassi di