Bando brevetti +

09 agosto 2022

TEMPISTICA

Il termine iniziale per l’inoltro delle domande di contributo tramite procedura informatica decorre dalle ore 12.00 del 27 settembre 2022 e fino a esaurimento delle risorse disponibili

 

 

DESCRIZIONE

Con il presente bando si intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

 

 

BENEFICIARI

Possono presentare domanda di accesso alle agevolazioni le PMI, anche di nuova costituzione, aventi sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:

-siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019 o titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019. In entrambi i casi i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda;

-siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/20 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;

-siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi.

 

 

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili a finanziamento esclusivamente le seguenti spese:

 

 A. Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept)

-studio di fattibilità (specifiche tecniche con relativi elaborati, individuazione materiali, definizione ciclo produttivo, layout prodotto);

-progettazione produttiva;

-studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo, anche in un’ottica di incremento del valore del TRL;

-progettazione e realizzazione firmware esclusivamente per le macchine a controllo numerico finalizzate al ciclo produttivo;

-analisi e definizione dell’architettura software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto, con esclusione della realizzazione del codice stesso;

-test di produzione;

-rilascio certificazioni di prodotto o di processo strettamente connesse al brevetto oggetto della domanda.

 

B. Organizzazione e sviluppo

-servizi per la progettazione organizzativa;

-organizzazione dei processi produttivi;

-servizi di IT Governance;

-analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali;

-definizione della strategia di comunicazione, promozione e presidio dei canali distributivi.

 

C. Trasferimento tecnologico

-predisposizione accordi di segretezza;

-predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto;

-Contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università (accordi di ricerca sponsorizzati).

 

Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione:

- il progetto non può basarsi su un unico servizio;

- nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;

- gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.

 

L’impresa beneficiaria ed i fornitori di servizi per i quali è richiesta l’agevolazione non devono avere alcun tipo di partecipazione reciproca a livello societario.

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

L’agevolazione massima concedibile per ciascuna domanda consiste in un contributo a fondo perduto di euro 140.000,00.

Tale agevolazione non può essere superiore all’ 80% dei costi ammissibili.

 Il suddetto limite è elevato al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) - della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.

 

 

PROCEDURA DI CONCESSIONE

L’istruttoria per la valutazione dei progetti di valorizzazione si svolgerà secondo l’ordine cronologico di presentazione telematica.

2. La valutazione prevede:

a. la verifica della sussistenza delle condizioni di accesso alla misura;

b. l’esame di merito, basato su 4 criteri, di seguito esposti:

-credibilità della strategia di valorizzazione economica della domanda di brevetto o del brevetto, in termini di capacità di introduzione d’innovazione e di accrescimento della competitività dell’impresa o di collocazione del brevetto sul mercato considerando:

1. posizionamento di mercato, attuale e prospettico;

2. effetti del brevetto sui prodotti/servizi aziendali;

3. effetti del brevetto sui processi aziendali;

4. copertura finanziaria del progetto di valorizzazione;

- correlazione funzionale dei servizi individuati e loro coerenza, efficacia e adeguatezza, rispetto al progetto di valorizzazione brevettuale presentato;

- coerenza tra il profilo dei fornitori prescelti e i servizi specialistici richiesti, in termini di idoneità, professionalità, competenza ed esperienza;

-congruità del costo dei servizi specialistici richiesti rispetto alla natura dei servizi ed al profilo dei fornitori, in termini di costo giornata/uomo e numero delle giornate/uomo.

 

 

 

Qualora foste interessati al bando di contributo di cui al presente documento e vogliate avvalervi del nostro intervento e supporto, compilate i campi predisposti nel sito:

http://www.favaroassociati.com/attivita/contributi-e-finanziamenti/43

Archivio news

 

News dello studio

ago6

06/08/2025

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025.      ATTIVITÀ

ago4

04/08/2025

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025. Spese

lug24

24/07/2025

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it     ATTIVITÀ

News

set8

08/09/2025

Revisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell'indirizzo PEC

Con un comunicato dell’8 settembre 2025

set15

15/09/2025

CPB 2025/2026: quanto conviene l'adesione

Il 30 settembre scade il termine per aderire

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato