Artigiani: mostre, fiere ed esposizioni

26 marzo 2024

TEMPISTICA

La domanda deve essere presentata unitamente alla rendicontazione della spesa, AL TERMINE DEL PROGRAMMA DI INVESTIMENTO, attraverso il portale della Regione Friuli-Venezia Giulia, accedendo con SPID o firma digitale.

Termini di presentazione: dal 31 marzo 2024 al 30 novembre 2024 secondo l'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

In ambito nazionale e regionale sono finanziabili solo le partecipazioni alle manifestazioni specializzate elencate nel “Calendario fieristico nazionale e internazionale” approvato annualmente dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.

Si possono presentare fino a un massimo due manifestazioni, comunque entro i limiti massimali e minimali di spesa, previste nel calendario fieristico nazionale.

 

SPESE AMMISSIBILI

a) tassa di iscrizione;

b) affitto della superficie espositiva, anche preallestita;

c) allestimento della superficie espositiva, ivi compresi il noleggio delle strutture espositive, delle attrezzature ed arredi, la realizzazione degli impianti, il trasporto ed il montaggio/smontaggio.

c) bis costi per la partecipazione mediante l’utilizzo delle piattaforme web.

 

SPESE NON AMMISSIBILI (A TITOLO ESEMPLIFICATIVO)

-oneri connessi all’IVA, qualora non costituisca un costo, ed altre imposte, tasse, valori bollati, interessi debitori, aggi, perdite di cambio ed altri oneri meramente finanziari, ammende e penali;

-spese generali, trasferte dei dipendenti e dei soci/titolari dell’impresa.

 

 

BENEFICIARI

Microimprese, le piccole e medie imprese, i consorzi e le società consortili, anche in forma cooperativa, iscritti all’Albo provinciale delle imprese artigiane (A.I.A.).

 

Per imprese artigiane di piccolissime dimensioni si intendono quelle rientranti nella definizione di microimpresa (massimo 9,99 dipendenti) e realizzano un fatturato annuo oppure presentato un totale di bilancio annuo non superiori a 500.000,00 euro.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

L’intensità dell’aiuto è pari al 30% delle spese ammissibili ed è elevata al 40% qualora sussista una delle seguenti condizioni:

a) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria giovanile;

b) imprese artigiane appartenenti all’imprenditoria femminile;

c) imprese artigiane localizzate nelle aree di svantaggio socioeconomico.

 

L'intensità dell'aiuto è elevata di 5 punti percentuali per le imprese cui sia stato attribuito il rating di legalità con delibera dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.

 

La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:

-importo minimo pari a 2.000,00 euro

-importo massimo pari a 40.000,00 euro.

 

Gli incentivi di cui al titolo II non sono cumulabili con altri incentivi pubblici ottenuti per le stesse iniziative ed aventi ad oggetto le stesse spese.

Sono ammissibili le spese sostenute a partire da 01/01/2023.

 

 

DOCUMENTI

-riepilogo dei costi sostenuti

-elenco analitico delle spese sostenute

-dati generali dell’impresa e relazione illustrativa dell’iniziativa realizzata

-dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà

-dichiarazione attestante i requisiti di ammissibilità e gli obblighi

-modello di dichiarazione liberatoria del fornitore

-prima pagina della domanda di contributo contenente il bollo annullato

-quietanza di versamento del modulo f23 o f24

-documentazione comprovante l’avvenuto pagamento della spesa, unitamente a copia degli estratti conto completa di tutte le pagine

 

Archivio news

 

News dello studio

ago6

06/08/2025

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025.      ATTIVITÀ

ago4

04/08/2025

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025. Spese

lug24

24/07/2025

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it     ATTIVITÀ

News

set8

08/09/2025

Revisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell'indirizzo PEC

Con un comunicato dell’8 settembre 2025

set17

17/09/2025

Fringe benefits auto aziendali: le regole da non dimenticare

La disciplina sul trattamento fiscale dei

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato