VOUCHER PER CONSULENZA IN INNOVAZIONE

18 ottobre 2023

TEMPISTICA

La compilazione delle domande dovrà avvenire a partire dalle 12 del 26 ottobre 2023 ed entro le 12 del 23 novembre 2023.

Click day fissato per il 29 novembre 2023.

 

 

BENEFICIARI

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al Voucher per consulenza in innovazione le imprese operanti su tutto il territorio nazionale (nonché le reti di impresa con almeno 3 PMI) che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda nonché al momento della concessione del contributo, i requisiti di seguito indicati:

a) qualificarsi come micro, piccola o media impresa ai sensi della normativa vigente;

b) non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 “De Minimis”;

c) avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e risultare iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;

d) non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;

e) non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;

f) non aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti sui quali pende un ordine di recupero, a seguito di una precedente decisione della Commissione Europea che dichiara l’aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune.

 

 

SPESE AMMISSIBILI

Si considerano ammissibili al contributo le spese sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato, indipendente e inserito temporaneamente, con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa dell’impresa o della rete.

Per manager dell’innovazione qualificato e indipendente si intende un manager iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero dello sviluppo.

La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0 individuate tra le seguenti:

- big data e analisi dei dati;

- cloud, fog e quantum computing;

- cyber security;

- integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale;

- simulazione e sistemi cyber-fisici;

- prototipazione rapida;

- sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);

- robotica avanzata e collaborativa;

- interfaccia uomo-macchina;

- manifattura additiva e stampa tridimensionale;

- internet delle cose e delle macchine;

- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;

- programmi di digital eting, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati;

- programmi di open innovation.

 

Gli incarichi manageriali possono inoltre indirizzare e supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso:

a) l’applicazione di nuovi metodi organizzativi nelle pratiche commerciali, nelle strategie di gestione aziendale, nell’organizzazione del luogo di lavoro, a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa;

b) l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati, alla partecipazione al Programma Elite, all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital, all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.

 

 

CONTRIBUTO

Voucher concedibile in regime “de minimis”, differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:

- Micro e piccole: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro;

- Medie imprese: contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro;

- Reti di imprese: contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro;

 

 

PROCEDURA

La domanda deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, prenotando il voucher in occasione del click day.

Verranno poi stilate le graduatorie degli ammessi, i quali stipuleranno un contratto con l’Innovation manager individuato.

 

Archivio news

 

News dello studio

gen9

09/01/2025

Rimozione e smaltimento amianto imprese FVG

Rimozione e smaltimento amianto imprese FVG

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata dall'1 al 28 febbraio di ogni anno (Valutazione a sportello fino ad esaurimento fondi) È in ogni

gen9

09/01/2025

Rimozione e smaltimento amianto privati FVG

Rimozione e smaltimento amianto privati FVG

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite procedura online, con SPID, firma digitale o carta d’identità elettronica, dal

gen9

09/01/2025

ISI INAIL 2024

ISI INAIL 2024

  TEMPISTICA La procedura informatica per la compilazione della domanda sarà attivata prossimamente. I destinatari dei finanziamenti non devono aver ottenuto il provvedimento

News

gen21

21/01/2025

Bilanci con strumenti digitali anche per le società di persone

La direttiva (UE) n. 2025/25 semplifica

gen22

22/01/2025

Assegno di invalidità: accertamento requisito contributivo

Nel messaggio n. 246 del 2025, l’INPS interviene