a) lavori di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e straordinaria manutenzione di immobili adibiti o da adibire ad attività commerciale, turistica o di servizio;
Contributo riconosciuto: 25%
b) sistemi di sicurezza per contrastare gli atti criminosi, consistenti, in particolare, in impianti di allarme, blindature, porte e rafforzamento serrature, telecamere antirapina e sistemi antifurto e antitaccheggio, vetri antisfondamento e antiproiettile e casseforti;
Contributo riconosciuto: 45%
c)sistemi per l’accrescimento dell’efficienza energetica;
Contributo riconosciuto: 45%
d)oneri per le spese generali e di collaudo di cui all’articolo 56, comma 2, della legge regionale 31 maggio 2002, n. 14 (Disciplina organica dei lavori pubblici), in relazione agli interventi di cui alla lettera a);
e) acquisto di arredi, attrezzature e strumentazioni di importo unitario superiore a 100 euro, al netto dell’IVA.
Contributo riconosciuto: 35%
Minimo di spesa: € 5.000
Massimo di spesa: € 75.000
a) modifica o sostituzione dei seguenti impianti: alimentazione di idranti, estinzione di tipo automatico e manuale, aspirazione per gas, vapori e polveri esplosivi o infiammabili, rilevazione di gas, di fumo o di incendio;
b) modifica o sostituzione degli impianti per l’aerazione e la regolazione della temperatura e umidità nei luoghi di lavoro;
c) modifica o sostituzione degli impianti per l’utilizzazione dell'energia elettrica;
d) modifica o sostituzione degli impianti idrici e sanitari per i servizi igienico assistenziali di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro);
e) interventi edilizi necessari a seguito degli interventi di cui alle lettere da a) a d);
f) oneri per le spese generali e di collaudo di cui all’articolo 56, comma 2, della legge regionale 31 maggio 2002, n. 14 (Disciplina organica dei lavori pubblici).
Minimo di spesa: € 5.000
Massimo di spesa: € 75.000
Contributo riconosciuto: 25%
a) consulenza per la creazione di siti orientati al commercio elettronico,
b) consulenza specialistica per lo sviluppo, la customizzazione e personalizzazione dell’applicazione che gestisce l’attività di vendita via internet;
c)consulenza per l’integrazione con altri sistemi informativi aziendali;
d)assistenza iniziale all’imprenditore, ai propri soci, ai collaboratori e dipendenti per la gestione del sito orientato al commercio elettronico, tra cui la consulenza per l’iniziale utilizzo, limitatamente agli addetti destinati alla gestione, manutenzione o controllo del sito e con esclusione delle spese di trasferta;
e) traduzione dei testi del sito;
f) promozione del sito orientato al commercio elettronico, limitatamente alle spese previste per l’acquisizione di consulenze per studi di web marketing, per i piani di diffusione e il posizionamento del sito web di commercio elettronico, in misura non superiore al 30% del totale dell’investimento di cui alla lettera a).
spese per l’acquisizione dei seguenti beni materiali;
a) hardware per una sola postazione completa, incluso sistema operativo;
b) hardware specifico per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza della connessione alla rete.
spese per l’acquisizione dei seguenti beni immateriali:
a) sistemi informatici acquistati o ottenuti in licenza, purché strettamente necessari e direttamente collegati alla creazione, gestione, promozione del sito orientato al commercio elettronico, comprese le spese relative alla registrazione del nome di dominio e della casella di posta elettronica;
b) software specifici per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza della connessione alla rete, inclusa la costituzione di Secure payment System;
c) applicazioni e programmi per l’integrazione con gli altri sistemi informativi aziendali.
Minimo di spesa: € 3.000
Massimo di spesa: € 30.000
Contributo riconosciuto: 45%
a) creazione di siti orientati al commercio elettronico e per l’implementazione dei progetti di digitalizzazione;
b) lo sviluppo, la customizzazione e personalizzazione dell’applicazione che gestisce l’attività di vendita via internet;
c) l’integrazione tra sistemi informativi aziendali quali CRM, ERP;
d) la predisposizione del portfolio prodotti, web design, creazione vetrina e schede prodotti, realizzazione gallery fotografiche, predisposizione testi in lingua per i diversi mercati target, produzione di filmati di approfondimento sui prodotti, in misura non superiore al 30% del totale dell’investimento;
e) lo sviluppo di soluzioni digitali innovative volte al miglioramento dell’organizzazione nei processi di interazione retailer-fornitori o ai processi interni del retailer (back-end) e per lo sviluppo di servizi erogati nel punto vendita (front-end e customer experience);
f) l’integrazione con la dimensione del commercio online (omnicanalità);
g) l’implementazione di piattaforme e-commerce e di pagine aziendali sui social network;
h) l’attivazione di campagne promozionali sui social network, sui social, sul web marketing, la creazione o gestione di newsletter o mailing list e per l’ottimizzazione del posizionamento sui motori di ricerca del sito aziendale, in misura non superiore al 30% del totale dell’investimento;
i) la sicurezza informatica;
j) l’acquisizione dei seguenti beni materiali:
-hardware per una sola postazione completa, incluso sistema operativo
-hardware specifico per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza della connessione alla rete;
k) l’acquisizionedei seguenti beni immateriali:
-sistemi informatici acquistati o ottenuti in licenza,
-software specifici per la gestione delle transazioni commerciali sulla rete internet e per i sistemi di sicurezza della connessione alla rete, inclusa la costituzione di Secure payment System;
-applicazioni e programmi per l’integrazione fra sistemi informativi aziendali;
l) l’utilizzo di piattaforme di crowdfunding;
m) l’acquisizione di servizi e il pagamento di canoni per l’accesso a piattaforme e-commerce e booking internazionali (B2B, B2C, I2C) e a marketing digitale e l’acquisizione di forme di smart payment. La spesa è da considerarsi pro-quota per la durata massima di 12 mesi.
Minimo di spesa: € 3.000
Massimo di spesa: € 30.000
Contributo riconosciuto: 45%
a) analisi di fattibilità organizzativa, economica e finanziaria per la realizzazione di una nuova iniziativa economica;
b) analisi e ricerche di mercato sulle merci e servizi dell’impresa e strategie di marketing;
b bis) consulenze specialistiche in materia di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico.
Minimo di spesa: € 3.000
Massimo di spesa: € 10.000
Contributo riconosciuto: 45%
a) tassa d’iscrizione a fiere;
b) affitto della superficie espositiva, anche preallestita;
c) allestimento della superficie espositiva, ivi compresi il noleggio delle strutture espositive, delle attrezzature ed arredi, la realizzazione degli impianti, il trasporto e il montaggio/smontaggio;
c bis) costi per la partecipazione mediante l’utilizzo delle piattaforme web
Minimo di spesa: € 5.000
Massimo di spesa: € 20.000
Contributo riconosciuto: 35%
a) acquisto di veicoli destinati al trasporto di merci su strada e dotati di non più di tre posti, classificati in categoria N nuovi di fabbrica, strumentali all’attività dell’impresa e destinati alla stessa in via esclusiva;
b) acquisto di macchine destinate alla movimentazione delle merci nuove di fabbrica43, strumentali all’attività dell’impresa e destinate alla stessa in via esclusiva.
Minimo di spesa: € 3.000
Massimo di spesa: € 25.000
Contributo riconosciuto: 10%
|