Ristoro danni da maltempo immobili e mobili

19 settembre 2023

TEMPISTICA

La domanda per la ricognizione dei danni subiti e richiesta di contributo può essere presentata tramite procedura online, previa autenticazione, dalle ore 10 del 19 settembre 2023 alle ore 16.00 del 19 ottobre 2023.

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

- ripristino dei danni all’abitazione principale, abituale e continuativa del nucleo familiare;
- ripristino dei danni alle abitazioni danneggiate diverse dall’abitazione principale;
- ripristino dei danni ad una o più pertinenze dell’abitazione, qualora il suo ripristino risulti indispensabile per l’utilizzo dell’immobile (es. locale tecnico);
- ripristino dei danni alle parti comuni di un edificio residenziale condominiale;
- ripristino di aree e fondi esterni qualora funzionali all’eccesso all’immobile (es. strada di accesso, rimozione di detriti);

- la sostituzione o il ripristino dei beni mobili distrutti o danneggiati strettamente indispensabili (del proprietario dell’immobile ovvero del soggetto che ha sull’immobile un diritto reale di godimento, locazione o comodato e dal titolo si evinca che la proprietà degli arredi NON sia del proprietario dell’immobile);
- ripristino dei danni all’immobile sede legale e/o operativa dell’associazione senza scopo di lucro, di proprietà della stessa o su cui la stessa ha un diritto reale di godimento, locazione o comodato;

- ripristino dei danni ad una o più pertinenze dell’immobile sede legale e/o operativa dell’associazione senza scopo di lucro qualora il suo ripristino risulti indispensabile per l’utilizzo dell’immobile;

- sostituzione o il ripristino dei beni mobili distrutti o danneggiati e strumentali all’esercizio dell’attività dell’associazione senza scopo di lucro e di proprietà della stessa.

Si ritengono ammissibili gli interventi realizzati sia su edifici residenziali sia sulle parti comuni degli stessi, rivolti al ripristino:

a) degli elementi strutturali (strutture verticali e orizzontali, solai, scale, struttura portante della copertura, tamponature);

b)delle finiture interne ed esterne (manto di copertura, intonacatura e tinteggiatura interne ed esterne, pavimentazione interna, rivestimenti parietali, controsoffittature, tramezzature e divisori in genere);

c)dei serramenti interni ed esterni (porte, finestre, comprese le serrature);
d)degli impianti di riscaldamento, idrico-fognario (compresi i sanitari) ed elettrico, fotovoltaico, citofonico, di diffusione del segnale televisivo, per allarme, rete dati LAN, di climatizzazione;

e) dell’ascensore e montascale;

f) degli arredi della cucina e dei relativi elettrodomestici nonché arredi della camera da letto.

Le spese ammissibili a contributo sono comprensive di IVA.

 

 

BENEFICIARI

- le persone fisiche proprietarie o comproprietarie dell’immobile danneggiato in conseguenza degli eventi metereologici verificatisi dal 13 luglio 2023 al 6 agosto 2023 e che, al momento dell'evento, era destinato ad abitazione principale, abituale e continuativa in uno dei comuni indicati dall’allegato;

- l’amministratore di condominio ovvero un rappresentante delegato;

- le associazioni senza scopo di lucro, non aventi partita IVA o iscrizione alla Camera di Commercio, che al momento dell'evento avevano sede legale/operativa nell’immobile danneggiato e ne sono proprietarie o hanno un diritto reale di godimento o locazione o comodato.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Non è ancora stabilito l’importo del contributo. È necessario inserire nel form online le cifre di spesa per i danni subiti.

Condizione necessaria per l’accesso ai contributi è la sussistenza del nesso di causalità diretto tra i danni subiti e gli eventi meteorologici occorsi dal 13 luglio 2023 al 6 agosto 2023.

 

 

DOCUMENTI

Non sono richiesti allegati

 

Per ulteriori informazioni potete contattarci allo 0434 649311

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Archivio news

 

News dello studio

set21

21/09/2023

Prime misure di ricognizione per le attività economiche

Prime misure di ricognizione per le attività economiche

  TEMPISTICA La domanda per la ricognizione dei danni subiti può essere presentata tramite procedura online, previa autenticazione, dalle ore 10 del 26 settembre 2023 alle

set19

19/09/2023

Ristoro danni da maltempo immobili e mobili

Ristoro danni da maltempo immobili e mobili

TEMPISTICA La domanda per la ricognizione dei danni subiti e richiesta di contributo può essere presentata tramite procedura online, previa autenticazione, dalle

set19

19/09/2023

Ristoro danni da maltempo autoveicoli

Ristoro danni da maltempo autoveicoli

TEMPISTICA La domanda per la ricognizione dei danni subiti e richiesta di contributo può essere presentata tramite procedura online, previa autenticazione, dalle ore 10 del 19

News

set29

29/09/2023

Aspetti generali della revisione legale: per te il corso di autoformazione on line

Accompagnare il professionista nella concreta

set30

30/09/2023

La proposta BEFIT riduce i costi di tax compliance ma non assicura l'equità

Con la proposta di direttiva BEFIT (Business

set30

30/09/2023

Intelligenza artificiale nell'organizzazione del lavoro: grandi vantaggi, ma anche rischi e sanzioni

I vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza