Progetti imprenditoriali innovativi

17 giugno 2022

 

TEMPISTICA

La domanda può essere compilata:

-a partire dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022, per gli interventi di nascita, sviluppo e consolidamento imprese (capo II decreto) e inviata dalle ore 10.00 del 5 luglio 2022;

-a partire dalle ore 10.00 del 6 settembre 2022, per gli interventi di promozioni tra imprese (capo III decreto) e inviata dalle ore 10.00 del 22 settembre 2022.

 

 

SCOPO DEL BANDO E SPESE AMMISSIBILI

CAPO II

Sostenere i programmi di investimento volti alla creazione, allo sviluppo e al consolidamento delle imprese creative che:

a) prevedono spese ammissibile < 500.000 euro, al netto dell’IVA;

b) la durata del programma non sia superiore a 24 mesi dal provvedimento di concessione;

c) per le imprese costituite entro i 5 anni il progetto deve riguardare l’avvio o lo sviluppo dell’impresa; per le imprese costituite da oltre 5 anni, il progetto deve riguardare l’ampliamento o la diversificazione dell’offerta di prodotti o servizi o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.

 

Le spese ammissibili, sostenute e pagate direttamente dall’impresa beneficiaria, riguardano:

a) immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa, a servizio esclusivo dell’iniziativa agevolata, dimensionati alla effettiva produzione ed identificabili singolarmente;

b) immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, incluso l’acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;

c) opere murarie nel limite del 10% (dieci per cento) del programma complessivamente considerato ammissibile;

d) esigenze di capitale circolante, nel limite del 50% (cinquanta percento) delle spese e dei costi di cui alle lettere a), b) e c).

 

CAPO III

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative finalizzate all’introduzione nell’impresa di innovazioni di prodotto, servizio e di processo e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale, attraverso l’acquisizione di servizi specialistici nel settore creativo.

I servizi devono:

a) essere erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione, o da università o enti di ricerca;

b) essere oggetto di un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione;

c) avere ad oggetto i seguenti ambiti strategici:

i. azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;

ii. design e design industriale;

iii. incremento del valore identitario del company profile;

iv. innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore artigianale, artistico e creativo.

 

 

BENEFICIARI

Tutte le MPMI aventi sede legale nel territorio nazionale, considerate “Imprese creative” secondo i codici Ateco allegati al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

CAPO II

Viene erogato un contributo dell’80%, su un massimo di spesa di € 500.000, articolato in: 40% contributo a fondo perduto, 40% in finanziamento a tasso zero della durata di massimo 10 anni.

CAPO III

Fondo perduto dell’80% della spesa sostenuta, con un importo massimo di € 10.000.

 

 

 

Archivio news

 

News dello studio

set21

21/09/2023

Prime misure di ricognizione per le attività economiche

Prime misure di ricognizione per le attività economiche

  TEMPISTICA La domanda per la ricognizione dei danni subiti può essere presentata tramite procedura online, previa autenticazione, dalle ore 10 del 26 settembre 2023 alle

set19

19/09/2023

Ristoro danni da maltempo immobili e mobili

Ristoro danni da maltempo immobili e mobili

TEMPISTICA La domanda per la ricognizione dei danni subiti e richiesta di contributo può essere presentata tramite procedura online, previa autenticazione, dalle

set19

19/09/2023

Ristoro danni da maltempo autoveicoli

Ristoro danni da maltempo autoveicoli

TEMPISTICA La domanda per la ricognizione dei danni subiti e richiesta di contributo può essere presentata tramite procedura online, previa autenticazione, dalle ore 10 del 19

News

set29

29/09/2023

Aspetti generali della revisione legale: per te il corso di autoformazione on line

Accompagnare il professionista nella concreta

set30

30/09/2023

La proposta BEFIT riduce i costi di tax compliance ma non assicura l'equità

Con la proposta di direttiva BEFIT (Business

set30

30/09/2023

Intelligenza artificiale nell'organizzazione del lavoro: grandi vantaggi, ma anche rischi e sanzioni

I vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza