Ecobonus

Gentili clienti,
come saprete il “Decreto Rilancio” ha introdotto il Superbonus 110%, ovvero una detrazione fiscale del 110%, suddivisa in cinque rate annuali, sui lavori effettuati dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi di:
• isolamento termico;
• sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale;
• riduzione del rischio sismico.
La detrazione del 110% è altresì riconosciuta per gli interventi di:
• riqualificazione energetica di cui all’art.14, DL n.63/2013
• installazione di impianti solari fotovoltaici;
• installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici (colonnine di ricarica);
se eseguiti congiuntamente ad uno degli interventi che danno diritto al superbonus del 110%.
Per ottenere la detrazione del 110%, gli interventi, nel complesso, devono assicurare il miglioramento di almeno 2 classi energetiche (ad esempio dalla D alla B), anche congiuntamente ad altri interventi di efficientamento energetico, all’installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.
A titolo esemplificativo, su una spesa sostenuta di 10.000 euro si ottengono 11.000 euro di detrazione, pari a 2.200 euro annui da recuperare nelle cinque dichiarazioni dei redditi presentate successivamente all’esecuzione dei lavori.
Come è evidente, questo incentivo statale è molto vantaggioso, in quanto è possibile usufruire di una detrazione maggiore della spesa sostenuta, tuttavia i dubbi interpretativi restano ancora molti, stante la farraginosità normativa.
La novità che interessa ulteriormente è che la detrazione (bonus) può essere ceduta a qualsiasi soggetto scontando ovviamente una riduzione del beneficio a favore di acquista il credito, in questo modo si amplia notevolmente il numero di soggetti che possono usufruirne.
Come ogni agevolazione va tenuto valido il principio fondamentale che va fatta sempre una preliminare analisi che coinvolga i soggetti interessati quali: a) l’acquirente del credito; b) il professionista che deve attestare il superamento delle classi energetiche; c) il progettista per la valutazione della congruità dei prezzi delle singole opere; d) il commercialista per la parte fiscale e per l’apposizione del visto di conformità dove necessario. Infatti, l’iter burocratico è rigido e vincolante per cui il mancato rispetto anche di solo alcune formalità potrebbe far venir meno il beneficio.
Per questo motivo il nostro Studio desidera informarVi che ha costituito un gruppo di lavoro interno, oltre ad aver stretto una collaborazione con diverse figure dei settori coinvolti, in modo tale da poter offrirVi supporto e consulenza su ogni passaggio necessario all’ottenimento del bonus.
È possibile inviare una mail all’indirizzo studio@favaroassociati.com o chiamare il numero 0434 649311 per fissare un appuntamento conoscitivo, al fine di conoscere la Vostra specifica situazione e, se del caso, proseguire per raggiungere l’obbiettivo prefissato.
Certi di aver fatto cosa gradita, porgiamo i nostri migliori saluti.
Favaro servizi e consulenze s.r.l.

News dello studio

gen9

09/01/2025

Rimozione e smaltimento amianto imprese FVG

Rimozione e smaltimento amianto imprese FVG

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata dall'1 al 28 febbraio di ogni anno (Valutazione a sportello fino ad esaurimento fondi) È in ogni

gen9

09/01/2025

Rimozione e smaltimento amianto privati FVG

Rimozione e smaltimento amianto privati FVG

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite procedura online, con SPID, firma digitale o carta d’identità elettronica, dal

gen9

09/01/2025

ISI INAIL 2024

ISI INAIL 2024

  TEMPISTICA La procedura informatica per la compilazione della domanda sarà attivata prossimamente. I destinatari dei finanziamenti non devono aver ottenuto il provvedimento

News

gen21

21/01/2025

Bilanci con strumenti digitali anche per le società di persone

La direttiva (UE) n. 2025/25 semplifica

gen22

22/01/2025

Assegno di invalidità: accertamento requisito contributivo

Nel messaggio n. 246 del 2025, l’INPS interviene