Bando per ricerca e sviluppo FVG

11 gennaio 2022

 

TEMPISTICA

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10 del 31 gennaio 2022 alle ore 16 del 31 marzo 2022. La procedura valutativa sarà a graduatoria, e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Sono finanziabili progetti di Ricerca e Sviluppo coerenti con le aree

-manifatturiere;

-terziarie

ed attinenti alle relative traiettorie di sviluppo della Strategia per la specializzazione intelligente. A titolo esemplificativo:

-costo del personale;

-costo delle attrezzature e degli strumenti;

-consulenze qualificate;

-prestazioni e servizi;

-realizzazione di prototipi;

-beni immateriali e materiali.

 

I progetti devono essere così composti:

1) collaborazione effettiva tra imprese indipendenti;

2) collaborazione con enti di ricerca che partecipano al progetto in virtù di un contratto di ricerca;

3) collaborazione con altri soggetti indipendenti dall’impresa, che partecipano al progetto in forma di consulenze di Ricerca e sviluppo, il cui valore sia almeno pari al 20% della spesa complessiva.

 

I progetti possono avere una durata massima di 18 mesi, prorogabili di altri 3 mesi, e devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda, non oltre 30 giorni dalla comunicazione di approvazione della graduatoria e ammissione a finanziamento.

 

 

BENEFICIARI

Microimprese, le piccole e medie impresee le grandi industrie del settore manifatturiero e del terziario interessate a realizzare progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Le intensità di aiuto per le attività di ricerca (R) e sviluppo (S) variano in funzione della dimensione dell'impresa e della presenza o meno di una collaborazione con altre imprese (c.d. progetto congiunto):

- micro e piccola impresa:

limite minimo di spesa ammissibile 60.000 euro; la Regione restituisce il:

a) 55% per attività di ricerca;

b) 30% per attività di sviluppo;

SE IN COLLABORAZIONE CON ALTRE IMPRESE viene erogato:

c) 70% per attività di ricerca;

d) 45% per attività di sviluppo;

- media impresa:

limite minimo di spesa ammissibile 200.000 euro; la Regione restituisce il:

a) 45% per attività di ricerca;

b) 20% per attività di sviluppo;

SE IN COLLABORAZIONE CON ALTRE IMPRESE viene erogato:

c) 60% per attività di ricerca;

d) 35% per attività di sviluppo;

- grande impresa:

limite minimo di spesa ammissibile 350.000 euro; la Regione restituisce il:

a) 35% per attività di ricerca;

b) 10% per attività di sviluppo;

SE IN COLLABORAZIONE CON ALTRE IMPRESE viene erogato:

c) 50% per attività di ricerca;

d) 25% per attività di sviluppo;

 

Le intensità dell'aiuto sono maggiorate nella misura del 5 per cento nel caso in cui il progetto abbia una durata, comprensiva di eventuali proroghe, non superiore a dodici mesi.

 

Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 600.000,00 euro.

 

Prima di essere presentata, la rendicontazione della spesa sostenuta per la realizzazione del progetto deve essere certificata da un soggetto scelto dal beneficiario tra i revisori legali iscritti all’elenco istituito presso la Direzione centrale attività produttive e turismo.

 

 

 

Qualora foste interessati al bando di contributo di cui al presente documento e vogliate avvalervi del nostro intervento e supporto, compilate i campi predisposti nel sito:

http://www.favaroassociati.com/attivita/contributi-e-finanziamenti/43

Archivio news

 

News dello studio

apr15

15/04/2025

Contributi per lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio

Contributi per lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio

   Interventi Ammissibili Per l'anno 2025, gli investimenti finanziabili includono: Ammodernamento e Innovazione: lavori di ristrutturazione, ampliamento, acquisto di arredi e attrezzature,

apr2

02/04/2025

Bando sicurezza imprese PN-UD

Bando sicurezza imprese PN-UD

  TEMPISTICA La domanda deve essere presentata dal 28 aprile 2025 ore 9:00 Al 30 giugno 2025, tramite pec. La domanda deve essere firmata digitalmente o firmata

mar13

13/03/2025

ArtigianiFVG: Imprese di nuova costituzione

ArtigianiFVG: Imprese di nuova costituzione

  TEMPISTICA La domanda deve essere presentata unitamente alla rendicontazione della spesa, AL TERMINE DEL PROGRAMMA DI INVESTIMENTO. Periodo di presentazione delle

News

lug10

10/07/2025

IFRS 1, 7, 9, 10 e IAS 7: aggiornati i principi contabili

Pubblicato nella G.U.U.E. Serie L del 10

lug10

10/07/2025

TFC opzionale: approvate le disposizioni applicative del TCF

Con decreto firmato del 9 luglio 2025,

lug10

10/07/2025

Licenziamento discriminatorio: rilevante la natura della prestazione

Nella sentenza n. 91 del 2025, la Corte