Bando per ricerca e sviluppo FVG

11 gennaio 2022

 

TEMPISTICA

Le domande potranno essere presentate dalle ore 10 del 31 gennaio 2022 alle ore 16 del 31 marzo 2022. La procedura valutativa sarà a graduatoria, e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Sono finanziabili progetti di Ricerca e Sviluppo coerenti con le aree

-manifatturiere;

-terziarie

ed attinenti alle relative traiettorie di sviluppo della Strategia per la specializzazione intelligente. A titolo esemplificativo:

-costo del personale;

-costo delle attrezzature e degli strumenti;

-consulenze qualificate;

-prestazioni e servizi;

-realizzazione di prototipi;

-beni immateriali e materiali.

 

I progetti devono essere così composti:

1) collaborazione effettiva tra imprese indipendenti;

2) collaborazione con enti di ricerca che partecipano al progetto in virtù di un contratto di ricerca;

3) collaborazione con altri soggetti indipendenti dall’impresa, che partecipano al progetto in forma di consulenze di Ricerca e sviluppo, il cui valore sia almeno pari al 20% della spesa complessiva.

 

I progetti possono avere una durata massima di 18 mesi, prorogabili di altri 3 mesi, e devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda, non oltre 30 giorni dalla comunicazione di approvazione della graduatoria e ammissione a finanziamento.

 

 

BENEFICIARI

Microimprese, le piccole e medie impresee le grandi industrie del settore manifatturiero e del terziario interessate a realizzare progetti di ricerca industriale o sviluppo sperimentale.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

Le intensità di aiuto per le attività di ricerca (R) e sviluppo (S) variano in funzione della dimensione dell'impresa e della presenza o meno di una collaborazione con altre imprese (c.d. progetto congiunto):

- micro e piccola impresa:

limite minimo di spesa ammissibile 60.000 euro; la Regione restituisce il:

a) 55% per attività di ricerca;

b) 30% per attività di sviluppo;

SE IN COLLABORAZIONE CON ALTRE IMPRESE viene erogato:

c) 70% per attività di ricerca;

d) 45% per attività di sviluppo;

- media impresa:

limite minimo di spesa ammissibile 200.000 euro; la Regione restituisce il:

a) 45% per attività di ricerca;

b) 20% per attività di sviluppo;

SE IN COLLABORAZIONE CON ALTRE IMPRESE viene erogato:

c) 60% per attività di ricerca;

d) 35% per attività di sviluppo;

- grande impresa:

limite minimo di spesa ammissibile 350.000 euro; la Regione restituisce il:

a) 35% per attività di ricerca;

b) 10% per attività di sviluppo;

SE IN COLLABORAZIONE CON ALTRE IMPRESE viene erogato:

c) 50% per attività di ricerca;

d) 25% per attività di sviluppo;

 

Le intensità dell'aiuto sono maggiorate nella misura del 5 per cento nel caso in cui il progetto abbia una durata, comprensiva di eventuali proroghe, non superiore a dodici mesi.

 

Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 600.000,00 euro.

 

Prima di essere presentata, la rendicontazione della spesa sostenuta per la realizzazione del progetto deve essere certificata da un soggetto scelto dal beneficiario tra i revisori legali iscritti all’elenco istituito presso la Direzione centrale attività produttive e turismo.

 

 

 

Qualora foste interessati al bando di contributo di cui al presente documento e vogliate avvalervi del nostro intervento e supporto, compilate i campi predisposti nel sito:

http://www.favaroassociati.com/attivita/contributi-e-finanziamenti/43

Archivio news

 

News dello studio

ago6

06/08/2025

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025.      ATTIVITÀ

ago4

04/08/2025

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025. Spese

lug24

24/07/2025

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it     ATTIVITÀ

News

set8

08/09/2025

Revisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell'indirizzo PEC

Con un comunicato dell’8 settembre 2025

set13

13/09/2025

Terzo settore: dal 2026 nuove regole fiscali e regime forfetario per APS e ODV

Il decreto fiscale ha eliminato ogni dubbio

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato