Bando parco agrisolare

05 settembre 2022

TEMPISTICA

È possibile inoltrare domanda a partire dalle ore 12 del 27 settembre 2022 e fino alle ore 12 del 27 ottobre 2022.

I lavori per la realizzazione degli interventi previsti devono essere avviati successivamente alla presentazione della Proposta. Tutte le spese sono ammissibili a partire dal giorno di presentazione della Proposta.

I Soggetti Beneficiari dovranno realizzare, collaudare e rendicontare gli interventi entro 18 mesi dalla data della pubblicazione dell’elenco dei destinatari delle risorse

 

 

SCOPO DEL BANDO

Sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di:

-installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori;

-rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati;

-creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento.

 

 

BENEFICIARI

-Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;

-Imprese agroindustriali, in possesso di codice ATECO;

-le cooperative agricole che svolgono attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse, nonché le cooperative o loro consorzi.

 

Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo inferiore ad € 7.000,00.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

La spesa massima ammissibile per singolo progetto è pari a euro 750.000,00 (euro settecentocinquantamila/00), nel limite massimo di euro 1.000.000 (un milione) per singolo soggetto beneficiario.

 

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN ATTIVI MATERIALI E ATTIVI IMMATERIALI NELLE AZIENDE AGRICOLE, CONNESSI ALLA PRODUZIONE AGRICOLA PRIMARIA

-Regioni del Nord/Centro Italia: 40% della spesa ammissibile

-Regioni del Sud Italia: 50% della spesa ammissibile

Le aliquote su indicate possono essere aumentate del 20% in presenza di:

-i giovani agricoltori o gli agricoltori che si sono insediati nei cinque anni precedenti la data della domanda di aiuto;

-gli investimenti collettivi, come impianti di magazzinaggio utilizzati da un gruppo di agricoltori o impianti di condizionamento dei prodotti agricoli per la vendita;

-gli investimenti in zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli.

 

AIUTI AGLI INVESTIMENTI NEL SETTORE DELLA TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI

-Regioni del Nord/Centro Italia: 40% della spesa ammissibile

-Regioni del Sud Italia: 50% della spesa ammissibile

 

AIUTI AGLI INVESTIMENTI ALLA TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI IN NON AGRICOLI, CONCESSI IN ESENZIONE AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 651/2014

-30% della spesa ammissibile

Le aliquote su indicate possono essere aumentate:

-del 20% per gli aiuti concessi alle piccole imprese;

-del 10% per gli aiuti concessi alle medie imprese.

 

 

SPESE AMMISSIBILI

Intervento principale e obbligatorio:

acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici, sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp.

Per le aziende agricole di produzione primaria, gli impianti fotovoltaici sono ammissibili agli aiuti unicamente se l’obiettivo è quello di soddisfare il fabbisogno energetico dell’azienda e se la loro capacità produttiva non supera il consumo medio annuo di energia elettrica dell’azienda agricola, compreso quello familiare.

La vendita di energia elettrica è consentita nella rete purché sia rispettato il limite di autoconsumo annuale.

 

Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi di riqualificazione ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture:

-Rimozione e smaltimento dell’amianto dai tetti: tale procedura deve essere svolta unicamente da ditte specializzate, iscritte nell’apposito registro;

-Realizzazione dell’isolamento termico dei tetti: la relazione tecnica del professionista abilitato dovrà descrivere e giustificare la scelta del grado di coibentazione previsto in ragione delle specifiche destinazioni produttive del fabbricato, anche al fine di migliorare il benessere animale;

-Realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria): la relazione del professionista dovrà dare conto delle modalità di aereazione previste in ragione della destinazione produttiva del fabbricato; a ogni modo, il sistema di areazione dovrà essere realizzato mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria,anche al fine di migliorare il benessere animale.

 

Archivio news

 

News dello studio

ago6

06/08/2025

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025.      ATTIVITÀ

ago4

04/08/2025

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025. Spese

lug24

24/07/2025

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it     ATTIVITÀ

News

set8

08/09/2025

Revisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell'indirizzo PEC

Con un comunicato dell’8 settembre 2025

set18

18/09/2025

Gruppo IVA: ultimi giorni per l'opzione per il 2026

Si avvicina la scadenza del 30 settembre

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato