Associazioni: contributi per l'efficeintamento energetico

10 ottobre 2022

TEMPISTICA

La domanda deve essere presentata alla Direzione centrale difesa dell'ambiente, energia e sviluppo sostenibile esclusivamente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC ambiente@certregione.fvg.it a partire dalle ore 8.00 del 14 ottobre 2022 e fino alle ore 24.00 del 24 ottobre 2022.

Verrà consideratol'ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Sono finanziabili gli interventi finalizzati:

a) al miglioramento dell’efficienza energetica;

b) al miglioramento dell’efficienza idrica;

c) alla riduzione del consumo di energia prodotta da fonti fossili;

d) alla riduzione del consumo di risorse idriche.

 

A titolo esemplificativo, gli interventi rientranti sono:

 

-involucro edilizio: coibentazione strutture opache racchiudenti il volume riscaldato;

-pompe di calore aria-acqua e acqua-acqua;

-sistemi ibridi anche con sonde geotermiche;

-collettori solari termici destinati: alla climatizzazione invernale e alla climatizzazione estiva nel caso di pompe di calore reversibili; alla produzione di acqua calda sanitaria.

 

-realizzazione di reti duali di adduzione al fine dell'utilizzo di acque meno pregiate per usi compatibili;

-realizzazione di reti e serbatoi separati per la raccolta delle acque meteoriche;

-raccolta delle acque da sistemi di sgrondo da utilizzare per l’irrigazione e gli scarichi sanitari;

-realizzazione di vasche o di cisterne per la raccolta delle acque meteoriche;

installazione di sistemi di monitoraggio dei consumi idrici e di riduzione di flusso: apparecchi sanitari con cassette a doppio scarico per l’uso sanitario; apparecchi a risparmio idrico per l’uso irriguo;

-installazione di sistemi di recupero dell’acqua di scarico dalle pompe acqua-acqua e aria-acqua;

-installazione di sistemi di controllo della pioggia e dell’umidità del terreno da irrigare.

 

Ciascuna associazione può presentare un’unica domanda di contributo riferita a un unico immobile adibito ad attività ludico sportiva. La domanda deve comprendere almeno un intervento per ogni finalità indicata.

 

 

BENEFICIARI

Associazioni e società sportive.

Con riferimento all’uso dell’infrastruttura sportiva, il richiedente è tenuto a comprovare che:

a) l’uso dell’infrastruttura sportiva non sia riservato a un unico sportivo professionista e che il tempo di utilizzo da parte di altri sportivi, professionisti o non, rappresenti annualmente almeno il 20% del tempo complessivo;

b) l'accesso alle infrastrutture sportive e alle infrastrutture ricreative multifunzionali sia aperto a più utenti e concesso in modo trasparente e non discriminatorio;

c) l’impianto sportivo deve essere destinato esclusivamente a finalità istituzionali di interesse generale e promozione dello sport;

d) nell’impianto sportivo non deve essere svolta, direttamente o indirettamente, un’attività economica o tale attività deve essere residuale;

e) l’impianto sportivo deve rivestire un interesse puramente locale, tenuto conto della territorialità, dell’utenza servita e dell’investimento;

f) l’esclusione di impatti sulla concorrenza tra Stati membri e di attrazione di investimenti esteri, con riferimento agli interventi finanziati su tale impianto sportivo;

g) il contributo deve riguardare strutture sportive che, per effetto dello stesso, non sono né saranno omologate dalle Federazioni sportive nazionali ai fini dello svolgimento di eventi sportivi internazionali.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

L’entità massima del contributo in conto capitale che può essere concesso per ciascuna domanda:

a) è pari al 100 per cento della spesa ammissibile;

b) è pari, al massimo, a 100.000 euro.

 

 

DOCUMENTI

-relazione illustrativa dell’intervento;

-preventivo di spesa dell’intervento;

-eventuale dichiarazione «de minimis»;

-copia del documento attestante l’avvenuto versamento dell’imposta di bollo, qualora dovuta.

 

Qualora foste interessati al bando di contributo di cui al presente documento e vogliate avvalervi del nostro intervento e supporto, compilate i campi predisposti nel sito:

http://www.favaroassociati.com/attivita/contributi-e-finanziamenti/43

Archivio news

 

News dello studio

apr15

15/04/2025

Contributi per lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio

Contributi per lo sviluppo delle micro, piccole e medie imprese commerciali, turistiche e di servizio

   Interventi Ammissibili Per l'anno 2025, gli investimenti finanziabili includono: Ammodernamento e Innovazione: lavori di ristrutturazione, ampliamento, acquisto di arredi e attrezzature,

apr2

02/04/2025

Bando sicurezza imprese PN-UD

Bando sicurezza imprese PN-UD

  TEMPISTICA La domanda deve essere presentata dal 28 aprile 2025 ore 9:00 Al 30 giugno 2025, tramite pec. La domanda deve essere firmata digitalmente o firmata

mar13

13/03/2025

ArtigianiFVG: Imprese di nuova costituzione

ArtigianiFVG: Imprese di nuova costituzione

  TEMPISTICA La domanda deve essere presentata unitamente alla rendicontazione della spesa, AL TERMINE DEL PROGRAMMA DI INVESTIMENTO. Periodo di presentazione delle

News

lug10

10/07/2025

IFRS 1, 7, 9, 10 e IAS 7: aggiornati i principi contabili

Pubblicato nella G.U.U.E. Serie L del 10

lug10

10/07/2025

TFC opzionale: approvate le disposizioni applicative del TCF

Con decreto firmato del 9 luglio 2025,

lug10

10/07/2025

Licenziamento discriminatorio: rilevante la natura della prestazione

Nella sentenza n. 91 del 2025, la Corte