Acquisizione di attestazioni e certificati di sistema e di prodotto

08 settembre 2022

TEMPISTICA

La domanda deve essere presentata a mezzo pec.

Termini di presentazione: dalle ore 9.00 del 1 settembre 2022 al 31 ottobre 2022 secondo l'ordine cronologico di presentazione e fino a esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

RINNOVI DELLA QUALIFICAZIONE PER GLI ESECUTORI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI PUBBLICI, limitatamente a quelli rientranti nella III classifica e superiori.

 

Nello specifico, rientrano le spese sostenute per l’ottenimento del rinnovo rilasciato da una delle società organismi di attestazione (SOA) autorizzate, sotto forma di corrispettivo pagato alla SOA per l’ottenimento del rinnovo dell’attestazione di qualificazione, sempre limitatamente a quelli rientranti nella III classifica e superiori.

 

L’ACQUISIZIONE DI CONSULENZE E LA RELATIVA PRIMA CERTIFICAZIONE, con l’esclusione degli interventi successivi di verifica periodica PER L’ACQUISIZIONE DI CERTIFICAZIONI DI SISTEMA quali ad esempio:

a) la realizzazione di sistemi aziendali di assicurazione e gestione della qualità certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie;

b) la realizzazione di sistemi aziendali di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie;

c) la realizzazione di sistemi aziendali di sistemi di gestione per la sicurezza stradale certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie;

d) la realizzazione di sistemi aziendali per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente o di valutazioni ambientali, certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie;

e) la realizzazione di sistemi aziendali di gestione della sicurezza delle informazioni dell’organizzazione aziendale, certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie;

f) la realizzazione di sistemi aziendali il sistema di gestione dell’energia, certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie;

g) la realizzazione di altri sistemi aziendali certificabili da organismi accreditati in base a normative nazionali o comunitarie;

Rientrano qui le spese per le consulenze esterne compresi l’addestramento degli addetti, le prove di laboratorio e l’ottenimento della certificazione a cura di società notificate o accreditate ai sensi della normativa nazionale e comunitaria;

 

INIZIATIVE CONCERNENTI L’ACQUISIZIONE DI CONSULENZE E LA RELATIVA PRIMA CERTIFICAZIONE, CON L’ESCLUSIONE DEGLI INTERVENTI SUCCESSIVI DI VERIFICA PERIODICA/RINNOVO PER:

a) la conformità dei prodotti a direttive comunitarie recepite in ambito nazionale.

Sono ammissibili le spese per le consulenze esterne, le prove di laboratorio o di tipo, finalizzate all’emissione della dichiarazione di conformità al modello che è stato oggetto dell’esame «CE» di tipo, rilasciato dall’organismo notificato o della dichiarazione di conformità ai requisiti essenziali rilasciata dal costruttore e le spese per l’ottenimento della certificazione a cura di società notificate o accreditate ai sensi della normativa nazionale e comunitaria.

 

 

Sono ammissibili esclusivamente le spese sostenute - fatturate e pagate - dall’impresa beneficiaria, giustificate da fatture o da documenti probatori equivalenti, regolarmente emessi agli effetti fiscali e pagati nel rispetto della normativa vigente, nonché debitamente quietanzati.

 

 

BENEFICIARI

Imprese, cooperative e consorzi che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa, con sede e/o unità locale destinataria dell’investimento nelle ex province di Pordenone e di Udine.

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

L’intensità dell’aiuto è pari al 50% delle spese ammissibili.

La spesa complessiva ammissibile deve rientrare nei seguenti limiti:

-importo minimo pari a 4.000,00 euro

-importo massimo pari a 10.000,00 euro.

Gli incentivi di cui al titolo II non sono cumulabili con altri incentivi pubblici ottenuti per le stesse iniziative ed aventi ad oggetto le stesse spese.

 

 

DOCUMENTI

-Domanda di contributo;

-relazione illustrativa dell’iniziativa per cui si chiede il contributo;

-dichiarazione attestante il rispetto dei parametri previsti per le PMI;

-preventivi di spesa dei fornitori di beni e servizi;

-marca da bollo;

-documento di identità del legale rappresentante (solo nel caso in cui la domanda non sia stata sottoscritta digitalmente);

-eventuali curriculum vitae o documentazione equipollente per i consulenti

 

Qualora foste interessati al bando di contributo di cui al presente documento e vogliate avvalervi del nostro intervento e supporto, compilate i campi predisposti nel sito:

http://www.favaroassociati.com/attivita/contributi-e-finanziamenti/43

Archivio news

 

News dello studio

ago6

06/08/2025

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025.      ATTIVITÀ

ago4

04/08/2025

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025. Spese

lug24

24/07/2025

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it     ATTIVITÀ

News

set18

18/09/2025

Revisori legali: al via la candidatura al comitato didattico sulla formazione

Con un comunicato stampa pubblicato nella

set18

18/09/2025

Commercialisti: rendere strutturale l'IRES premiale

Durante gli incontri con la stampa specializzata

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato