Bando brevetti Friuli Venezia Giulia

12 ottobre 2021

 

BANDO BREVETTI FRIULI VENEZIA GIULIA

SPECIFICHE E TEMPISTICA

Sono beneficiarie le imprese dei settori del manifatturiero e del terziario per la brevettazione di prodotti propri e per l’acquisizione di marchi, di brevetti, di diritti di utilizzo, di licenze, di know-how e di conoscenze tecniche non brevettate relative a innovazioni finalizzate al ciclo produttivo o ai prodotti

Le imprese possono presentare una sola domanda di contributo a valere sull’Avviso.
La domanda deve essere presentata per via telematica tramite il sistema dedicato on line a cui si accede dal sito Internet della Regione. Alla domanda deve essere allegata la documentazione prevista redatta secondo i facsimili pubblicati nella sezione “modulistica” del sito.

I termini di presentazione delle domande sono i seguenti:

dalle ore 10:00 del 15 ottobre 2021;

alle ore 16:00 del 15 giugno 2022.

 

I contributi sono concessi entro 90 giorni dalla data di presentazione della domanda con procedimento a sportello secondo l'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

 

 

ATTIVITÀ FINANZIABILI

Sono finanziabili le seguenti iniziative:

-brevettazione di prodotti propri;

-acquisizione di brevetti e attivi immateriali (marchi, brevetti, diritti di utilizzo, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate), relativi ad innovazioni finalizzate al ciclo produttivo o ai prodotti aziendali.

Le iniziative di brevettazione di prodotti propri e di acquisizione di brevetti e attivi immateriali potranno avere una durata massima di 18 mesi, decorrenti dalla data di ricevimento del decreto di concessione.

 

 

BENEFICIARI

Possono beneficiare dei contributi le PMI e le grandi imprese dei settori manifatturiero e terziario, aventi sede legale o unità operativa attiva nel territorio regionale, che svolgono attività – primaria o secondaria - coerente con il progetto presentato e rientrante nelle seguenti Sezioni e Divisioni della classificazione delle attività economiche ISTAT ATECO 2007, come risultante dal Registro delle Imprese:

-sezione C: attività manifatturiere;

-sezione D: fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;

-sezione E: fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;

-sezione F: costruzioni;

-sezione G: commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli e motocicli;

-sezione H: trasporto e magazzinaggio, limitatamente alle classi 52.10 (magazzinaggio e custodia), 52.24 (movimentazione merci) e 52.29 (altre attività di supporto connesse ai trasporti);

 -sezione I: attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;

-sezione J: servizi di informazione e comunicazione, limitatamente alle divisioni 58 (attività editoriali), 59 (attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi, di registrazioni musicali e sonore), 62 (produzione di software, consulenza informatica e attività connesse) e 63 (attività dei servizi d'informazione e altri servizi informatici);

-sezione M: attività professionali, scientifiche e tecniche limitatamente alle divisioni 71 (attività degli studi di architettura e d'ingegneria, collaudi ed analisi tecniche), 72 (ricerca scientifica e sviluppo) e 74 (altre attività professionali, scientifiche e tecniche);

-sezione N: noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese limitatamente alla divisione 79 (attività dei servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operator e servizi di prenotazione e attività connesse).

 

 

IMPORTO DEL CONTRIBUTO E SPESA AMMISSIBILE

Il limite minimo di spesa ammissibile è di 5.000,00 euro.
Il limite massimo di contributo concedibile a ciascuna impresa è di 50.000,00 euro, in regime de minimis (Regolamento (UE) n. 1407/2013)

 

L’intensità di aiuto è del 50% sulle spese ammissibili.

 

Sono considerate ammissibili a finanziamento le spese strettamente legate alla realizzazione delle iniziative finanziabili, sostenute in data successiva a quella di presentazione della domanda.
Per la brevettazione di prodotti propri, ai sensi del paragrafo 6 dell’Avviso, sono considerate ammissibili le spese dirette all’ottenimento, alla convalida ed alla difesa di brevetti, rientranti nelle seguenti voci:

-costi per ricerche di anteriorità e/o novità riferite all’oggetto della domanda di brevetto e di registrazione;

-le spese da sostenere prima della concessione del diritto, connesse alla preparazione, presentazione e trattamento della domanda, comprese le tasse di deposito e i diritti camerali, nonché le spese per il rinnovo della domanda prima della concessione del diritto;

-le spese per la traduzione e altre spese da sostenere al fine di ottenere la concessione o il riconoscimento del diritto in ambito nazionale, europeo ed internazionale;

-le spese da sostenere per difendere la validità del diritto nel quadro ufficiale del trattamento della domanda e di eventuali procedimenti di opposizione, anche se sostenute dopo la concessione del diritto.

 

Non sono ammissibili i costi periodici di mantenimento di brevetti già in essere.

 

 

OBBLIGHI E VINCOLI DEI BEENFICIARI

Oltre a quanto previsto nell’avviso regionale, l’attività d'impresa oggetto di finanziamento non deve cessare o essere rilocalizzata al di fuori del territorio regionale per 3 anni per le PMl e 5 anni per le grandi imprese, decorrenti dalla data di presentazione della rendicontazione.

 

 

 

Qualora foste interessati al bando di contributo di cui al presente documento e vogliate avvalervi del nostro intervento e supporto, compilate i campi predisposti nel sito:

http://www.favaroassociati.com/attivita/contributi-e-finanziamenti/43

 

Archivio news

 

News dello studio

ago6

06/08/2025

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori da eseguire in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di mercoledì 6 agosto 2025.      ATTIVITÀ

ago4

04/08/2025

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

Contributi ai privati per lavori già eseguiti in tema di riqualificazione energetica

  TEMPISTICA Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 di venerdì 1° agosto 2025. Spese

lug24

24/07/2025

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

Contributi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto da edifici sedi di imprese, associazioni, luoghi di culto

TEMPISTICA La domanda di contributo può essere presentata tramite pec dal 1° agosto 2025 fino al 15 settembre 2025, all’indirizzo  ambiente@certregione.fvg.it     ATTIVITÀ

News

set8

08/09/2025

Revisori legali: obbligo di tempestivo inserimento/aggiornamento dell'indirizzo PEC

Con un comunicato dell’8 settembre 2025

set17

17/09/2025

Credito per famiglie numerose: soppresso il codice tributo

Con la risoluzione n. 49 del 17 settembre

ott11

11/10/2025

Società tra professionisti: nuove regole sulla maggioranza dei soci

L'art. 9 della Legge annuale per il mercato